Sedute in cuoio e pelle per progettare gli spazi della ristorazione.
Progettare un ristorante o un bar si rivela spesso come una grande sfida per un architetto, serve abilità per far sì che il proprio cliente si distingua dalla concorrenza e si presenti con personalità ad una clientela sempre più esigente.
La scelta degli arredi corretti può fare la differenza per comunicare l’esclusività di un ristorante, e le sedute all’interno di una sala da pranzo sono protagoniste indiscusse di questo spazio.
Frag, grazie alla sua esperienza quasi centenaria nella progettazione di sedute e nella lavorazione di pelle e cuoio, offre nel suo catalogo una vasta scelta di sedie, poltroncine e sgabelli finemente rifiniti e ideati per la progettazione di spazi della ristorazione.
Grazie ad un servizio specifico dedicato al contract, l’azienda è inoltre in grado di personalizzare gli oggetti a catalogo e di realizzare arredi completamente bespoke, lavorando in stretta sinergia con i progettisti.
ALCUNE DELLE NOSTRE REALIZZAZIONI
Rica Nidelven Hotel, Trondheim, Norway
The Montcalm, London, Uk
Camping Relax Haller, Luxembourg
Rica Seilet Hotel, Molde, Norway
Selfie Restaurant, Mosca
Galvin At Centurion Club, Uk
Hongger Hor, Switzerland
Sartory Restaurant, Germany
Cafe Krasnodar, Krasnodar, Russia
Guccio Restaurant, Singapore
Rappongi Ukai Tei Restaurant, Tokyo, Japan
Pullman Hotel Paris Tour Eiffel, France
Pullman Hotel Roissy Pole, France
Restaurant Mountain Blue, South Korea
Un guscio in morbida pelle, accogliente e protettivo, è ciò che contraddistingue le poltroncine Sofy del trio di giovani designer Busetti Garuti Redaelli, forme pulite e confortevoli che vengono accentuate dal piacevole contrasto materico e cromatico con le gambe in legno di frassino tinto noce a sezione triangolare. La sapiente lavorazione della pelle si riconosce inoltre dai preziosi dettagli che valorizzano questa seduta, come l’evidente cucitura al centro dello schienale che crea un elegante effetto di pieghe ed una sfiziosa decorazione.
Snella, dalla linea essenziale, eppure così calda e familiare perché capace di trasmettere uno spiccato senso di comodità, Nisida, costituita da una struttura in tubolare di metallo completamente rivestita in cuoio, si avvale di una speciale lavorazione per curvare il materiale, fino a rendere la seduta quasi un pozzetto, effetto fino ad oggi inedito per il cuoio. Un esito che si traduce nelle dimensioni più che generose di una seduta priva di spigoli, il cui rivestimento di cuoio, senza soluzione di continuità, aderisce perfettamente, grazie alla precisione delle cuciture, alla struttura in tubolare d’acciaio determinandone la progressiva scomparsa per fare spazio solo al dolce perimetro del cuoio curvato.
Il fascino della sedia Ponza viene narrato attraverso l’accuratezza e la preziosità dei particolari: la struttura portante, rivestita di pelle, è composta dalla seduta rotonda che prosegue, senza soluzione di continuità, nello schienale leggermente curvato e avvolgente; la regolarità della sagoma viene spezzata solo dal taglio creato da un morbido cuscino che combacia con la seduta.
Un ulteriore esercizio di stile viene eseguito sulla sezione delle gambe in legno originata da un semicerchio che si assottiglia fino al piede. Attraverso i materiali, Ponza riesce ad evocare e a mettere insieme il design scandinavo e il rigore delle linee con il calore e la mediterraneità delle origini del designer maltese.